Nove gennaio del 1900, anno Santo: sono da poco terminati i lavori del Ponte Margherita che congiunge piazza del Popolo a piazza della Libertà balcone elegante sul Tevere dove fa capolinea una
piccola ma nodale stazione filoferrotranviaria romana. Ed è proprio a piazza della Libertà, dove ogni anno migliaia di tifosi ancor oggi attendono la mezzanotte tra l’8 e il 9 gennaio per brindare
alla Lazio, che nove giovani si riuniscono.
Sono sportivi: d’estate si cimentano nelle specialità che il Tevere ancora balneabile consente: canottaggio e nuoto.
Quando si avvicinano i rigori invernali si dedicano al podismo. E di lì a poco ci sarà proprio la corsa di Roma, nastri di partenza proprio a piazza del Popolo: nelle regole d’iscrizione si legge che
gli atleti dovranno correre per una Società. Quei nove ragazzotti stanno ragionando da giorni sul nome di questa, sui propositi, sulla sede, sui colori, soprattutto sui soldi da rimediare…